Salta al contenuto principale

ESP Deauther

Il momento è assoluto. Nella sala riunioni tutti attendono pazientemente l’arrivo del capo. Tutto pronto per la proiezione dei dati dal cloud.
Improvvisamente panico totale. I sistemi non sono più in grado di connettersi alla rete wi-fi. Nessuno capisce perché il proprio device mostri numerose reti tutte con lo stesso nome… Panico e paura saturano l’aria nella sala che, poco prima, era serena e tranquilla.

Arduino Tutorial #16 - Il multiplexer

Bentornati nella serie di Arduino! In quest'articolo si parlerà del multiplexer, un modulo che consente al nostro microcontrollore di gestire 8/16 pin utilizzandone solo uno.
Con puntate a partire da soli €0,01, i giocatori possono scegliere il livello di rischio preferito su https://chickenroads.net/it/, tentando di incassare prima che il pollo finisca arrostito. L'azione rapida e il moltiplicatore crescente rendono Chicken Road un gioco di azzardo appassionante e strategico.
Con numerose opzioni per le scommesse sportive e una ricca varietà di giochi online, https://rabonascommesse.org/ rappresenta una soluzione ideale per chi ama giocare online. Rabona garantisce un ambiente intuitivo e sessioni con croupier dal vivo che coinvolgono ogni tipo di utente.
Rabona unisce un'interfaccia semplice e intuitiva a una vasta selezione di eventi sportivi e giochi da casinò su https://rabonascommesse.net/. Inoltre, le esperienze live con croupier professionisti assicurano emozioni continue.
Con un servizio clienti disponibile 24 ore su 24, Rabona scommesse garantisce assistenza rapida e professionale per ogni esigenza dei giocatori. La piattaforma offre anche una vasta selezione di eventi sportivi e giochi live per un'esperienza completa.
Le frequenti promozioni offerte dal Rabona casino rendono il gioco ancora più avvincente e vantaggioso per tutti gli utenti. Rabona è conosciuta per la grande varietà di scommesse sportive, giochi di slot e tavoli live disponibili.

Il joystick a 3 assi - I Sensori di Arduino #6

Sesta puntata della serie di articoli dedicati ai sensori di Arduino. Oggi andremo a parlare di un sensore particolare, molto utilizzato in ambito pc/console ed in robotica: il joystick a 3 assi.

Sostanzialmente questo sensore è composto da 2 parti: il pomello in plastica per manovrare e la scheda elettronica per interfacciarlo ai vari componenti e microcontrollori.

Drivers universali per Arduino - CH340 series

Come tutti sapete, il progetto Arduino nasce open-source e open-hardware, per cui ognuno può clonare l’Arduino originale legalmente e soprattutto può apportargli delle modifiche a proprio piacimento. Non a caso in molti tutorial abbiamo utilizzato proprio degli Arduino cinesi che, pur avendo un costo irrisorio, sono comunque identici a quello originale.

Il sensore di fiamma - I Sensori di Arduino #5

Quinta puntata della serie di articoli dedicati ai sensori di Arduino. Oggi andremo a parlare di un sensore particolare: il sensore di fiamma.

Una fiamma produce effetti percepibili dai sensi umani quali calore e luce, ma produce anche una serie di onde elettromagnetiche, non percepibili dai nostri sensi. Si tratta di segnali di tipo infrarosso che possono essere individuati da un sensore opportunamente tarato.

Arduino Tutorial #14 - Comunicazione I2C tra Arduini

Bentornati al secondo episodio dedicato ai protocolli che Arduino può sfruttare per comunicare con altri dispositivi. L’ultima volta ci siamo lasciati con quello seriale, ma abbiamo anche detto che avremmo trattato il protocollo I2C in quanto più veloce ed efficiente: analizziamone il funzionamento e scopriamo i vantaggi che offre rispetto alla comunicazione seriale propriamente detta.

Arduino Tutorial #13 - Comunicazione seriale tra Arduini

Nei due episodi a seguire tratteremo la comunicazione diretta tra Arduini, essenziale per trasmettere dati e creare strutture complesse:
immaginate ad esempio un robot in cui un Arduino legge tutti i sensori e trasmette l'essenziale a un secondo Arduino che invece si occupa solo di controllare i motori!

I protocolli standard per questo tipo di trasmissione dei dati sono due:

Arduino Tutorial #12 - Ultrasuoni per misurare

Proseguiamo con la trattazione dei sensori che consentono ad Arduino di interagire con il mondo esterno: nello specifico vediamo cosa sono e come utilizzare i sensori ad ultrasuoni HC-SR04 per misurare lo spazio.

HC-SR04

I sensori ad ultrasuoni hanno svariate applicazioni nella vita quotidiana: basti pensare che sono indispensabili per la realizzazione di sistemi di allarme o sistemi robotici che siano in grado di evitare gli ostacoli...